TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Tutto sul fotovoltaico ad Alessandria: Come funziona e vantaggi

Se stai valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico ad Alessandria, ci sono numerose ragioni per procedere. Con un'irradiazione solare annuale di 1747.7 kWh/m² e una produzione media per impianto di 7646.81 kWh, Alessandria è una delle zone italiane più promettenti per sfruttare al massimo l'energia solare. Attualmente, ci sono oltre 11.487 impianti fotovoltaici attivi in questa provincia, con una potenza installata complessiva di 364 MW.

Scegliere il fotovoltaico non è solo una decisione ecologica, ma anche economica: potrai ridurre i costi energetici, usufruire di incentivi statali e diventare meno dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia. Inoltre, grazie alle elevate prestazioni dei sistemi installati ad Alessandria, potrai massimizzare il rendimento del tuo impianto.

In questo articolo esploreremo i motivi per cui investire in un impianto fotovoltaico ad Alessandria rappresenta una scelta vantaggiosa. Ti guideremo attraverso i benefici, gli incentivi disponibili e i passaggi per iniziare il tuo percorso verso l'energia solare.

Perché installare un impianto fotovoltaico ad Alessandria?

Ci sono molte ragioni per cui scegliere un impianto fotovoltaico ad Alessandria è una decisione vantaggiosa:

  • Esposizione solare: Alessandria gode di un’irradiazione solare annua di 1747.7 kWh/m², un valore che garantisce ottime prestazioni per i pannelli fotovoltaici, rendendo l’energia solare un'opzione estremamente efficiente e affidabile per la produzione di elettricità.
  • Incentivi disponibili: Sono disponibili diversi incentivi statali che rendono l’investimento in un impianto fotovoltaico ad Alessandria ancora più conveniente. Detrazioni fiscali, contributi e agevolazioni fiscali riducono i costi iniziali, rendendo il ritorno economico molto più rapido.
  • Risparmio economico: Un impianto fotovoltaico ben progettato può ridurre drasticamente le bollette energetiche, in alcuni casi azzerandole completamente. Questo significa risparmiare denaro e proteggersi dalle oscillazioni dei prezzi dell'energia, rendendo il tuo investimento sicuro e sostenibile nel lungo periodo.

Optare per un impianto fotovoltaico ad Alessandria è una scelta intelligente per chi cerca un'energia pulita, risparmi economici significativi e la possibilità di contribuire alla sostenibilità ambientale.

Quanta energia può produrre un impianto fotovoltaico ad Alessandria?

In media, un impianto fotovoltaico da 6 kW ad Alessandria produce 7646.81 kWh di energia all'anno, ma il rendimento può variare in base a come vengono posizionati i pannelli. Questa quantità di energia è sufficiente per coprire la maggior parte delle esigenze energetiche di una famiglia, consentendo un risparmio notevole sulla bolletta.

Puoi usare strumenti online come PVGIS per calcolare la produzione del tuo impianto in base alla tua localizzazione e ai dettagli tecnici.

Capire quanto produrrà il tuo impianto fotovoltaico è essenziale per:

  • Verificare se la dimensione dell’impianto è adeguata alle tue necessità.
  • Calcolare quanto risparmierai in bolletta e in quanto tempo rientrerai dall'investimento.
  • Pianificare meglio l’uso dell’energia solare e ridurre i costi di prelievo dalla rete.
  • Gestire l'energia extra, scegliendo se venderla o accumularla per un uso futuro.

Installare un impianto fotovoltaico ad Alessandria: tutti i vantaggi

Alessandria è una delle regioni migliori per installare un impianto fotovoltaico grazie alla sua alta irradiazione solare. Ciò consente alle famiglie di risparmiare e di ridurre il proprio impatto ambientale.

Abbattimento dei costi energetici

Installare un impianto fotovoltaico ti permette di tagliare drasticamente i costi della bolletta elettrica. Se calibrato correttamente, l’impianto potrà coprire gran parte delle tue esigenze energetiche. Ad esempio, un impianto da 6 kW potrebbe produrre circa 7646.81 kWh all'anno, soddisfacendo il fabbisogno energetico di una famiglia e generando un surplus di kWh.

Vendere l'energia in eccesso

Se il tuo impianto produce più energia del necessario, hai la possibilità di venderla alla rete elettrica. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ti pagherà circa 4 centesimi per ogni kWh immesso. Per una famiglia, questo potrebbe significare un guadagno annuo che dipende dall’energia non consumata.

Unisciti a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

Partecipare a una CER ti permette di condividere l'energia in eccesso con altre famiglie. Le tariffe incentivanti per l’energia condivisa variano tra 0,06 €/kWh e 0,12 €/kWh, garantendo ulteriori vantaggi economici e favorendo l'uso di energia sostenibile.

Quanto costa un impianto fotovoltaico ad Alessandria?

Il costo di un impianto fotovoltaico può variare a seconda della potenza, della qualità dei pannelli e della presenza di batterie di accumulo. Nella seguente tabella abbiamo riassunto i costi per un impianto fotovoltaico nel 2024:

Preoccupato per il costo del fotovoltaico? Niente paura! Scopri nel prossimo paragrafo tutti gli incentivi statali che riducono il prezzo del tuo impianto. E con Enpal, puoi beneficiare di un pratico finanziamento solare offerto insieme a Younited, che ti permette di dilazionare l'investimento senza bisogno di un pagamento iniziale, rendendo il passaggio all'energia solare ancora più conveniente.

Incentivi per il fotovoltaico nel 2024

Per il 2024, sono disponibili diversi incentivi che rendono l’investimento in fotovoltaico ancora più conveniente:

  • La detrazione fiscale del 50%, che ti consente di recuperare le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione del tuo sistema solare. Questa detrazione fiscale copre non solo i pannelli solari, ma anche l’acquisto e l’installazione di batterie di accumulo. Attenzione però, l'aliquota del 50% è temporanea e legata a specifici interventi riqualificazione immobiliare e installazione di impianti fotovoltaici. Con la mancata proroga, c’è la possibilità concreta che il bonus scenda al di sotto del 50%, tornando al 36%, come previsto dall’ articolo 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
  • Il Superbonus 70% rappresenta un'altra opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza della propria casa. Questa agevolazione copre fino a un massimo 48.000€ e si applica principalmente a condomini di persone fisiche che effettuano interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari.  
  • L’IVA ridotta al 10% si applica automaticamente e verrà indicata direttamente in fattura dall’azienda che esegue i lavori.  

In questa tabella abbiamo riassunto gli incentivi disponibili nel 2024, ma per rimanere sempre aggiornato puoi consultare la nostra pagina dedicata.


Calcolo del ritorno sull'investimento (ROI)

Il ritorno sull'investimento (ROI) è uno degli aspetti fondamentali da valutare quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico. Ci sono diversi fattori chiave da prendere in considerazione per calcolare il ROI in modo accurato:

  • Costo totale dell’impianto: Include i costi di installazione, materiali (come pannelli, inverter, batterie, ecc.), manodopera e eventuali spese aggiuntive per adeguamenti strutturali.
  • Produzione annua di energia: È la quantità di energia che l’impianto è in grado di produrre ogni anno, espressa in kWh. Questo valore dipende dall’efficienza dei pannelli e dalle condizioni locali, come l'irraggiamento solare e l'inclinazione del tetto.
  • Risparmio in bolletta: L’energia autoprodotta ti permette di ridurre sensibilmente i costi della bolletta elettrica.
  • Incentivi e detrazioni fiscali: Gli incentivi nazionali e regionali, come il Superbonus o il Bonus ristrutturazione, possono ridurre significativamente l’investimento iniziale.
  • Durata dell’impianto: Gli impianti fotovoltaici hanno una durata media di 25-30 anni, durante i quali continueranno a generare energia e risparmi.
  • Manutenzione e costi operativi: Anche se i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico sono generalmente bassi, è importante tenerli in considerazione nel calcolo complessivo del ROI.

Se desideri approfondire il calcolo del ritorno sull'investimento o ottenere un preventivo personalizzato, non esitare a contattare un nostro esperto.

Perché scegliere Enpal, leader europeo del solare?

Se cerchi un partner affidabile per l’energia solare, Enpal è la scelta giusta. Fondata a Berlino nel 2017 e arrivata in Italia nel 2022, Enpal è leader in Europa grazie alla sua missione di rendere l’energia solare disponibile per tutti, migliorando il futuro.

Enpal rende il solare conveniente con soluzioni su misura. Offre finanziamenti a 20 anni con rate da soli 33€ al mese, senza anticipo, e pagamento dopo l'installazione.

Con sopralluoghi e consulenze gratuite, Enpal garantisce l'installazione in 45 giorni. La CER di Enpal offre guadagni sull'energia prodotta e consumata.

Scegli Enpal per un servizio rapido e digitale, supportato da un team esperto e più di 65.000 clienti soddisfatti. Completa il questionario e ottieni subito un preventivo gratuito!

Grey background