TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

La pompa di calore 14 kw trifase: cos’è, come funziona e quando conviene

Le pompe di calore sono uno strumento fondamentale per la produzione di energia e riscaldamento sostenibili. Prendendo il calore dall’ambiente esterno, queste tecnologie sono in grado di riscaldare o raffreddare la tua casa o il tuo ufficio grazie a una fonte di calore green. Infatti, queste pompe sfruttano elementi naturali come l’aria, le acque di falde e il terreno e, grazie a un processo termodinamico, le convertono in riscaldamento ed acqua calda, anche sanitaria. 

Mentre ci sono alcuni elementi in comune a tutte le pompe di calore, è vero che ne esistono di diversi tipi, con potenze e dimensioni diverse. Ognuna risponde ad un fabbisogno energetico preciso e a diversi budget. Ci sono quelle ad aria, ad acqua e le geotermiche. Serve anche considerare l’impianto di distribuzione a cui si vuole abbinare la pompa di calore, se la casa ha già dei radiatori o termosifoni e serve valutare le dimensioni degli spazi che si desidera riscaldare. Poi, ci sono le pompe monofase oppure la pompa di calore 14 kW trifase, la protagonista di questa guida Enpal. 

Indice Contenuti

Gli elementi di ogni pompa di calore

Il principio dietro questi strumenti è sempre lo stesso, l’unica distinzione che vale la pena fare è tra: 

  • Pompa di calore ad azionamento elettrico;
  • Ad azionamento a gas. 

Detto questo, questi strumenti per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sostenibile sono composti da: 

  • Un evaporatore e scambiatore per trasferire l’energia termica dell’ambiente;
  • Un compressore per il refrigerante;
  • Un condensatore dove il fluido torna allo stato liquido e dove viene estratto il calore;
  • Un espansore per far tornare il fluido alla sua temperatura originale dopo aver riscaldato gli spazi o l’acqua. 

Alcuni modelli funzionano meglio durante le stagioni più calde, mentre in inverno vanno associati ad altri strumenti come la caldaia di casa. Invece, esistono modelli in commercio che possono funzionare anche con una temperatura esterna di -20°C. Così come ci sono pompe di calore che sono molto efficienti anche per raffreddare le stanze e si tratta di modelli reversibili, in cui il calore viene estratto dagli ambienti interni per venire rilasciato nell’ambiente. Tutte sono soluzioni sostenibili, per cui la scelta finale dipende dalle tue necessità e dal tuo budget. Una scelta che vale la pena considerare è unire un impianto fotovoltaico con una pompa di calore: più energia sostenibile, più risparmio, meno inquinamento. 

Curioso di saperne di più sulle pompe di calore? Controlla la nostra guida

Pompa di calore elettrica per riscaldamento 14 kW
Esempio di pompa di calore da 14 kW

Come funziona la pompa di calore con i pannelli fotovoltaici

Molto semplicemente, quando i due impianti vengono combinati, la pompa di calore usa l’energia solare convertita dai pannelli fotovoltaici per produrre calore ed acqua calda. L’impianto che ne deriva è chiamato ad “accumulo” e l’energia in eccesso che viene prodotta può essere facilmente usata per le ore notturne oppure per le giornate con poco sole. Facendo attenzione a dettagli come l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli e la potenza della pompa, è possibile vedere un significativo risparmio sulle bollette e un vero aumento del valore del tuo immobile. 

Per questo, è importante distinguere tra pompa monofase e trifase. 

Le differenze tra pompa di calore monofase e trifase

Le distinzioni maggiori sono: 

  • La tensione del sistema;
  • La potenza;
  • Come viene distribuita l’energia. 

In generale, un impianto monofase è quello più adatto per un uso domestico e per i piccoli uffici. Con una tensione standard di circa 230 Volt e una potenza massima di 10 kW, questi impianti hanno costi di installazioni minori rispetto ai trifase ma hanno anche un elevato rischio di sovraccarico, soprattutto se utilizzati con apparecchi potenti. Invece, gli impianti trifase sono ideali per le aziende e per le industrie, che hanno bisogno di una potenza superiore a 10 Kw e che devo alimentare apparecchi potenti. 

Che sia una pompa di calore o un impianto fotovoltaico monofase, l’energia viene convertita in calore o corrente per poi venire trasformata da un inverter. D’altro canto, il trifase è un sistema che utilizza tre fasi di corrente alternata in modo sequenziale per distribuire l’energia e il calore in modo più uniforme, gestendo carichi più elevati come quelli dei macchinari industriali.

Quindi, la tua decisione tra le due tipologie di pompe dipende da

  • Io tuo fabbisogno energetico e di calore;
  • Il tuo obiettivo;
  • Il tuo budget, perchè tutti i sistemi trifase sono più costosi. 

Perchè scegliere la pompa di calore 14 kW trifase

Sempre con una tecnologia innovativa e sostenibile, questi strumenti possono riscaldare abitazioni fino a 140 mq senza ingombrare e promettendo le stesse prestazioni di una classica pompa di calore a tecnologia inverter. Queste pompe possono essere usate per il riscaldamento, per il raffreddamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. I modelli moderni non producono rumore e non perdono rendimento ed efficienza in giornate con condizioni meteorologiche rigide, tanto che in inverno possono raggiungere anche una temperatura massima di 65 °C. Grazie al pannello di controllo, è possibile gestire la pompa anche da remoto, il che la rende versatile e comoda. 

In più, una pompa di calore 14 kW trifase non richiede un’installazione laboriosa e puoi acquistarla facilmente online. Con Enpal ti basterà compilare il questionario con le domande sui tuoi consumi energetici, un nostro consulente ti contatterà per fissare un appuntamento online dove ti mostrerà il preventivo personalizzato per il tuo caso! Noi ci affidiamo alla migliore soluzione sul mercato disponibile: Samsung R290 e Samsung R32 HT.

Il costo medio della sola pompa parte da 17.000€, ma grazie agli incentivi fiscali disponibili e la possibilità di finanzimento che ti offriamo, puoi abbattere facilmente il costo!

Quando fai la tua scelta, ti consigliamo di considerare gli extra tech che il brand offre, come il controllore, un dispositivo per monitorare il rendimento, gli errori di sistema e la produzione di energia e calore, oppure il sistema “child lock” per evitare che i bambini possano danneggiare la tua pompa. Se desideri integrare la tua pompa di calore 14 kW trifase con un impianto fotovoltaico, assicurati che il pacchetto scelto includa i giusti collegamenti per utilizzare insieme i due impianti.

Calcola il tuo risparmio con una pompa di calore Enpal

Gli incentivi per installare una pompa di calore 14 kW trifase

Questi finanziamenti e bonus sono disponibili per ogni sostituzione e non solo per la pompa di calore 14 kw trifase. Quando decidi di migliorare la classe energetica della tua abitazione e di sfruttare l’energia sostenibile, hai a disposizione: 

Dato che questi incentivi cambiano spesso, ti consigliamo sempre di controllare con il tuo tecnico Enpal per non perdere nessun bonus. 

Sicuramente, unire la tua pompa di calore 14 kw trifase ad un impianto fotovoltaico è la scelta per il futuro. Risparmi sulla bolletta mentre aumenti la classe energetica e il valore del tuo immobile. Tutte le pompe di calore sono una scelta eco-sostenibile e la loro potenza dipende dal tuo fabbisogno e dalle dimensioni dei tuoi spazi. Con l’assistenza di un esperto Enpal, potrai fare la scelta giusta per le tue esigenze ed inizia tutto con una consulenza gratuita. Che aspetti? Prenotala subito. 

FAQ

  • Qual è la pompa di calore migliore, monofase o trifase? Per i carichi e un fabbisogno più elevato, gli esperti consigliano una pompa trifase, perfetta per usi industriali ed aziendali. 
  • Quanto riscalda una  pompa di calore 14 kW trifase? Fino a 140 mq. 
  • Quanto costa una  pompa di calore 14 kW trifase? Il costo dipende anche dagli extra, come i dispositivi per il monitoraggio, e dall’installazione, che potrebbe richiedere un intervento tecnico. Ad ogni modo, si parte da 19.000€ circa.
Grey background