+++ Approfitta degli incentivi fiscali previsti per l'acquisto di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore. Scopri di più! +++
TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Cos'è il COP di una pompa di calore? Tutto quello che devi sapere

L’interesse verso le pompe di calore è in costante crescita grazie alla loro capacità di ridurre il consumo energetico e favorire la sostenibilità, ma spesso generano perplessità a causa della loro complessità tecnica. Un elemento cruciale nella valutazione delle prestazioni di una pompa di calore è il COP (Coefficient of Performance), ovvero il coefficiente di prestazione.  

In questo articolo esploreremo cos’è il COP, perché è fondamentale e come interpretarlo per scegliere la pompa di calore ideale per le tue esigenze.

Indice dei contenuti

Che cos’è il COP di una pompa di calore?

Il COP, o Coefficient of Performance (“Coefficiente di Prestazione”), è un indicatore essenziale per valutare l'efficienza di una pompa di calore. In parole semplici, il COP misura il rapporto tra l’energia termica generata e l'energia elettrica consumata per ottenere quel calore.

Ad esempio:

Un COP pari a 3 significa che per ogni kWh di energia elettrica consumata, la pompa di calore produce 3 kWh di energia termica.

Quindi, più alto è il COP, maggiore è l'efficienza e minori saranno i consumi.

Perché il COP è importante?

Il COP non è solo un numero su una scheda tecnica: rappresenta la capacità della pompa di calore di garantire un riscaldamento efficiente con un consumo energetico ridotto. Questo si traduce in:

  • Risparmio economico: una bolletta elettrica più leggera.
  • Sostenibilità: meno energia consumata significa minore impatto ambientale.

Comprendere il COP ti aiuta a scegliere una pompa di calore che si adatti alle condizioni climatiche della tua zona e alle esigenze del tuo impianto.

Pompa di calore Samsung

Come si calcola il COP?

Il calcolo del COP si basa su una formula semplice:

COP = Energia termica prodotta (kWh) / Energia elettrica consumata (kWh)

Ad esempio, se una pompa di calore consuma 1 kWh di elettricità per produrre 4 kWh di energia termica, il suo COP sarà 4. Tuttavia, è importante notare che questo valore varia in base a:

  • Temperatura dell’ambiente esterno: più è fredda, maggiore sarà lo sforzo richiesto per estrarre calore. Infatti, è più semplice estrarre calore da una sorgente più calda (come l’aria a 7 °C) rispetto a una più fredda (come l’aria a -7 °C). Per questo motivo, il COP diminuisce con il calare delle temperature esterne.
  • Temperatura di mandata dell’acqua: L’efficienza della pompa di calore cala all’aumentare della temperatura necessaria per riscaldare l’acqua. Ad esempio, un impianto di riscaldamento a pavimento (temperatura di mandata di circa 35-40 °C) consuma meno energia rispetto a un sistema a termosifoni (mandata a 55 °C o più).

COP e condizioni climatiche: cosa devi sapere

Il COP non è un valore statico, ma varia in base alle condizioni ambientali. Nelle schede tecniche delle pompe di calore aria-acqua, solitamente trovi quattro valori di COP standard calcolati in laboratorio a diverse temperature esterne:

  • 7 °C
  • 2 °C
  • -2 °C
  • -7 °C

Le condizioni climatiche della tua zona sono essenziali per scegliere una pompa di calore adatta:

  • Clima mite (es. Sud Italia): Puoi considerare valori di COP a 7 °C, perché le temperature difficilmente scendono sotto lo zero.
  • Clima rigido (es. Nord Italia): È importante valutare il COP a temperature inferiori, come -7 °C, per garantire prestazioni adeguate durante i periodi più freddi.

Quanto è il COP di una pompa di calore?

Il COP tipico delle pompe di calore varia a seconda delle condizioni di utilizzo e del tipo di impianto:

  • Pompe di calore aria-acqua: da 2,5 a 4,5.
  • Pompe di calore acqua-acqua (geotermiche): da 4 a 5, grazie alla stabilità della temperatura del terreno o delle acque sotterranee.

Ricorda: il COP indicato nelle schede tecniche si riferisce a condizioni di laboratorio standard. Per un’analisi più precisa, considera le condizioni climatiche reali della tua zona.

Come leggere il COP della pompa di calore?

Nelle schede tecniche, il COP è spesso riportato per diverse temperature esterne (ad esempio, +7 °C, -7 °C). Questo aiuta a valutare l'efficienza del sistema in base alle condizioni climatiche specifiche.

Fattori da considerare:

  • Condizioni climatiche locali: Se vivi in una zona con inverni miti, un COP calcolato a +7 °C può essere indicativo. In zone più fredde, analizza il COP a temperature più basse.
  • Umidità: Influisce sul consumo energetico, specialmente per le pompe di calore aria-acqua.
  • Temperatura di mandata: Se utilizzi un impianto a pavimento, la temperatura necessaria sarà inferiore rispetto ai termosifoni tradizionali, migliorando il COP.
Pompa di calore Samsung

Qual è il parametro più importante per una pompa di calore?

Oltre al COP, è fondamentale considerare:

  • SCOP (Seasonal COP): indica l’efficienza stagionale, ovvero il rendimento medio su tutto l’anno.
  • Potenza termica nominale: la capacità della pompa di calore di riscaldare o raffreddare.
  • Affidabilità: preferisci modelli di marche note, progettati per garantire una resa costante anche in condizioni climatiche difficili.

A cosa serve il COP?

Conoscere il COP ti permette di:

  • Valutare l’efficienza energetica: un COP alto significa consumi ridotti e un impatto ambientale inferiore.
  • Scegliere la pompa di calore giusta: è essenziale per riscaldare efficacemente la tua abitazione senza sprechi.
  • Ottimizzare il risparmio: scegliendo un sistema con un COP elevato, puoi ammortizzare i costi iniziali più rapidamente.

Come scegliere la migliore pompa di calore?

Ecco alcuni consigli pratici per una scelta consapevole:

  • Analizza le condizioni climatiche della tua zona:
    • In zone con inverni miti, prediligi pompe di calore con un COP elevato a +7 °C.
    • In aree con inverni rigidi, valuta le prestazioni a -7 °C o inferiori.
  • Valuta il tipo di impianto:
    • Impianti a pavimento: ideali per pompe di calore, grazie alle basse temperature di mandata.
    • Termosifoni tradizionali: richiedono temperature più alte, con un impatto maggiore sul COP.
  • Confronta il COP con lo SCOP:
    • Lo SCOP offre una panoramica più completa delle prestazioni medie annuali.

Scopri i vantaggi delle pompe di calore abbinandole al solare

Per massimizzare il risparmio, abbina la pompa di calore a un impianto fotovoltaico. Con l’energia solare puoi alimentare la pompa di calore riducendo drasticamente i costi elettrici e aumentando l’efficienza complessiva del tuo sistema domestico.

Conclusioni

Il COP è il parametro chiave per valutare il consumo e l’efficienza di una pompa di calore. Conoscere come si calcola e come varia in base alle condizioni climatiche e all'impianto ti permette di fare una scelta consapevole e orientata al risparmio energetico.

Per ulteriori informazioni sulle pompe di calore e per ricevere una consulenza gratuita, contattaci oggi stesso! Compila il questionario qui sotto e ottieni soluzioni personalizzate per ridurre i consumi e aumentare la sostenibilità della tua casa.

Grey background