Impianti solari di alta qualità, convenienti, facili da installare e al passo con le ultime tecnologie: i kit fotovoltaici offrono un’alternativa ai sistemi più tradizionali. In particolare, un kit fotovoltaico offre una soluzione ideale per alcuni impianti domestici e molti possono essere personalizzati in base alle tue necessità e al tuo budget.
Come suggerisce il nome “kit” questo prodotto include un insieme dei principali componenti di un impianto fotovoltaico, disponibili in varie forme e dimensioni. Infatti, esistono anche sistemi come il “plug and play,” un impianto di piccole dimensioni che si può installare anche in terrazza. Spesso, il kit fotovoltaico è un’alternativa all’installazione di un impianto vero e proprio, più tradizionale e personalizzato. Ma il kit solare conviene? E se sì, quando? Vediamolo insieme.
Cos’è un kit fotovoltaico?
Si tratta di veri e propri equipaggiamenti che includono ogni materiale e componente che serve per montare un impianto fotovoltaico, di solito con una potenza massima di 3kW. Ne esistono diverse tipologie, per gli spazi più piccoli e per quelli più grandi, per chi desidera solo alimentare piccoli elettrodomestici oppure interi sistemi di illuminazione. Così come esistono kit con pannelli monocristallini oppure policristallini, e con sistemi monofase o trifase.
Sostenibili ed efficienti, questi prodotti possono essere la scelta che fa al caso tuo.
Gli elementi che compongono un kit fotovoltaico
Quindi, all’interno di questi articoli trovi tutto quello che serve per installare un sistema solare efficiente. In concreto, questi sono i componenti che trovi in ogni kit fotovoltaico:
- Pannelli solari, che ovviamente non possono mancare;
- Il micro-inverter, il componente che trasforma l’energia prodotta dei pannelli in energia per alimentare i tuoi spazi;
- I cavi elettrici unipolari e tripolari;
- I dispositivi per la contabilizzazione della produzione di elettricità che, tra gli altri, misurano e controllano la temperatura;
- La batteria per alimentare il tuo sistema solare, di solito al litio;
- Una scatola di giunzione per proteggere i cablaggi e per connetterli ai vari dispositivi elettrici della tua casa o azienda;
- Una centralina per la corrente continua per la corrente alternata;
- Una struttura in grado di sostenere l’intero impianto da assemblare.
Questi sono gli elementi fondamentali di ogni kit fotovoltaico. Poi, alcuni prodotti del mercato possono includere altri componenti come una chiavetta WiFi per connettere il tuo impianto ai tuoi dispositivi smart per monitorare il rendimento ed ogni possibile danno. Così come alcuni kit includono dei sensori smart per controllare informazioni cruciali come il tuo consumo energetico e la temperatura.
Però, proprio come ogni kit fotovoltaico offre gli stessi elementi fondamentali, è anche vero che alcuni prodotti che trovi sul mercato ti richiedono ulteriori acquisti. Spesso, i kit non includono componenti di fissaggio come i giunti o i morsetti, oppure all’interno non trovi staffe ed ottimizzatori. Insomma, il costo finale di questi articoli dipende molto da quali componenti include il kit e quali, invece, dovrai acquistare separatamente.
Kit fotovoltaico vs Installazione personalizzata: pro e contro
Vale la pena investire in un kit fotovoltaico? Sicuramente, i vantaggi di scegliere questa soluzione sono molti, tra cui:
- Acquisto facile e veloce, anche online;
- Nessun bisogno di richiedere una consulenza tecnica;
- Possibilità di installare il kit fotovoltaico anche da sé;
- Varie dimensioni e tipologie per ogni necessità ed ambiente della casa;
- Produzione di energia sostenibile:
- Risparmio sulla bolletta;
- In base alla potenza, potresti non aver bisogno di iter burocratici complicati;
- Soluzione versatile e pratica, ideale per balconi, giardini o piccoli appartamenti.
Però, nessun kit fotovoltaico ha solo benefici. Tra gli svantaggi di scegliere questa soluzione ci sono i costi che, come abbiamo visto, variano molto dai componenti inclusi e dalla potenza del kit. Parlando di potenza, in media questi sistemi arrivano ad un massimo di 3kW, una potenza che può bastare per uso domestico limitato, ma non per un’azienda. È anche importante sottolineare che non ti basta avere un kit fotovoltaico per poter iniziare a produrre energia sostenibile.
Infatti, devi fare attenzione ad avere già un circuito dedicato per la tua energia green, all’installazione, che richiede almeno due persone e ai documenti richiesti dalla burocrazia. In particolare, la pratica GSE Scambio sul Posto, un iter burocratico che ti permette di fare l’allaccio del tuo impianto alla rete.
Se il kit fotovoltaico ti può sembrare la scelta perfetta per le tue esigenze, il consiglio dei nostri esperti Enpal è di considerare ogni prospettiva. Infatti, scegliere un’installazione più tradizionale e personalizzata come quella offerta dai nostri tecnici ti permette di avere un’assistenza a 360°, da una prima consulenza gratuita fino a dopo l’installazione. E senza menzionare la burocrazia, un vero mal di testa per chi vuole installare un impianto fotovoltaico, ma un passaggio cruciale per ogni installazione. Inoltre, i tecnici Enpal ti possono aiutare a navigare il mondo degli incentivi per il solare, domestico ed aziendale, perché, se i bonus esistono, non c’è nessuna ragione per rinunciarci.
Calcola subito i tuoi risparmi con un impianto Enpal
Come funziona il kit fotovoltaico Enpal
I nostri esperti sono specializzati nell’installazione fatta su misura, ma abbiamo anche a disposizione un servizio di kit solare. Per iniziare la procedura, ti basta compilare il nostro form online, assicurandosi di includere informazioni sulla tua abitazione più dettagliate possibile. Con questi dati, il nostro consulente energetico Enpal elabora un progetto personalizzato, che prende in considerazione il tuo fabbisogno energetico, il tuo budget e le tue tempistiche.
Una volta che il progetto è pronto, lo rivediamo insieme. Questo è il momento per fare le tue domande e per approfondire il tuo pacchetto completo chiavi in mano che, di solito include:
pannelli fotovoltaici, inverter, batteria di accumulo ed ottimizzatori, se necessari. Al tuo kit fotovoltaico Enpal puoi aggiungere una wallbox per ricaricare la tua auto elettrica oppure una pompa di calore per aumentare la sostenibilità della tua abitazione e per abbattere i costi dell’energia.
Ricevi la soluzione Enpal chiavi in mano completa in 45 giorni e, ancora meglio, con 0€ di anticipo.
Il kit fotovoltaico conviene davvero?
In realtà, per un impianto di massimo 3kW, il costo tra un kit fotovoltaico e un’installazione personalizzata non è molto diverso. Scegliendo un kit, puoi risparmiare fino a una media di 500€, ma non devi dimenticare di aggiungere i costi di componenti come i morsetti o le staffe. Un altro costo aggiuntivo, che puoi vedere solo in fase di pagamento, è quello della spedizione che, a seconda di quale sito scegli per il tuo acquisto, varia in base al peso o alla località.
È anche importante ricordare che acquisti il tuo kit fotovoltaico online, proprio come acquisteresti abbigliamento o calzature. Questo significa che avrai un supporto clienti molto diverso rispetto ad un’installazione Enpal personalizzata. Questa è probabilmente la maggior differenza tra un kit fotovoltaico e un impianto solare “tradizionale”: l'assistenza e il sopralluogo personalizzati.
Infatti, Enpal ti garantisce un servizio fatto su misura per te, dalla consulenza fino al sopralluogo per valutare, tra gli altri, la fattibilità. Puoi fare affidamento sui nostri tecnici per trovare la soluzione migliore alle tue esigenze, che rispetti il design della tua abitazione, il tuo fabbisogno energetico e il tuo budget. È innegabile che, quando acquisti un articolo online, non avrai lo stesso livello di assistenza ed aiuto prima, durante e dopo l’installazione del tuo impianto fotovoltaico.
Come installare un kit fotovoltaico
L’installazione dipende dalle dimensioni del tuo kit. In teoria, non richiede un tecnico, quindi devi sentirti a tuo agio intorno a pannelli, cavi ed inverter. Detto questo, per i kit più piccoli (fino a 800W), il nostro consiglio è di non fare l’installazione da solo. Meglio essere almeno in due ed assicurarsi di fare tutto in sicurezza. Prima di iniziare i lavori, delimita l’area sotto ed intorno al tuo cantiere domestico per evitare spiacevoli sorprese. Poi, controlla bene l’ancoraggio dei pannelli, che devo essere fermi e sicuri. Una volta che avrai terminato l’installazione, attacca il tuo circuito alla corrente con attenzione per iniziare a produrre energia green.
Il numero da conoscere: quanti kW si possono installare senza permessi
Non tutti gli impianti fotovoltaici personalizzati hanno bisogno di permessi o autorizzazioni da parte delle autorità. Per leggere, per un sistema fino alla potenza massima di 200 kW, basta compilare il Modello unico semplificato, un processo burocratico più snello che non richiede più l’autorizzazione dal Comune di residenza, la comunicazione dell’inizio e fine dei lavori in cantiere e la richiesta di connessione alla rete tramite il Distributore locale.
Il nuovo Modello unico semplificato richiede dati come:
- I dati anagrafici del proprietario dell’immobile;
- La dichiarazione che il soggetto ha la documentazione di conformità dell’intervento;
- Dati per la connessione e l’accesso dell’impianto fotovoltaico.
Però, esistono eccezioni. Infatti, immobili come ville, giardini, parchi, e i complessi che hanno vincoli come quelli che si trovano in un centro storico, dovranno seguire un iter burocratico diverso. Per questo, non basta un kit fotovoltaico, ma la scelta giusta è un’installazione personalizzata.
Perché l’impianto da 3kW è tra i più diffusi
Una potenza da 3kW è la potenza ideale per un impianto domestico e corrisponde al fabbisogno energetico medio di una coppia o di un nucleo familiare composto da 3 oppure 4 persone. I sistemi fotovoltaici da 3kW permettono ai consumatori di sfruttare l’energia sostenibile prodotta dall’impianto, generata per l’autoconsumo e la cessione alla rete. Con un impianto di questa potenza, ottieni il rendimento ideale dal tuo impianto e ti assicuri di risparmiare non solo sulle bollette, ma anche al momento dell’acquisto. Infatti, questo è il miglior rapporto qualità-risparmio per la tua abitazione.
La soluzione per una potenza massima di 800W
L’innovazione è parte del mondo dell’energia solare. Tra le novità più interessanti per chi ha bisogno di poca energia ci sono i kit fotovoltaici da balcone. Si tratta di impianti con una potenza massima di 800W composti da massimo due pannelli solari ed inverter. Questi kit sono versatili, non ingombranti e non richiedono iter burocratici complicati, dato che basta fare la Comunicazione unica. Ovviamente, la loro produzione di energia è molto limitata, ma possono essere installati sia sul balcone che in giardino, l’importante è che il kit fotovoltaico non abbia ombre o ostacoli.
Invece, per una potenza massima di 350W, ci sono i sistemi fotovoltaici Plug and Play, che non hanno bisogno di installazioni particolari e che possono essere collegati direttamente a una presa dedicata. Questa soluzione richiede sempre la comunicazione Unica al distributore, un iter che potrebbe richiedere fino a 10 giorni.
I vantaggi di scegliere un kit fotovoltaico sono molti, soprattutto se hai un fabbisogno di energia molto ridotto. Però, se stai cercando una potenza maggiore (come i 3kW di media per un’abitazione), i costi, l’installazione e il monitoraggio cambiano. Se i kit sono comodi, è anche vero che non ti forniscono lo stesso livello di personalizzazione e di assistenza degli impianti fotovoltaici come quelli offerti da Enpal. Scegliendo i nostri impianti, riceverai una consulenza gratuita fatta su misura per te e potrai fare affidamento su un’azienda leader del settore, con un tecnico sempre a tua disposizione.
Che aspetti? Prenota subito la tua consulenza gratuita Enpal!
FAQ
- Cos’è un kit fotovoltaico? Si tratta di una soluzione chiavi in mano che ti permette di installare il tuo impianto, anche in autonomia.
- Fino a quanti kW non serve chiedere permessi? Fino a 800W, non serve chiedere permessi alle autorità competenti.
- Cos’è il kit fotovoltaico Plug and Play? Si tratta di un articoli che include al massimo due pannelli solari, che puoi anche mettere sul tuo balcone o appartamento.
- Cosa include un kit fotovoltaico? Oltre ai pannelli, di solito questi kit includono inverter, cavi e batteria. Però, ci possono essere elementi che dovrai acquistare separatamente.