TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Impianti fotovoltaici a Lecco: Soluzioni su misura per risparmia sulla bolletta energetica

Se stai considerando l'installazione di un impianto fotovoltaico a Lecco, questo potrebbe essere il momento giusto per fare il passo verso l'energia rinnovabile. La provincia di Lecco gode di un irraggiamento solare annuo di 1471.64 kWh/m², che permette una produzione energetica media di 6706.36 kWh per impianto. Attualmente, sono già installati 8.455 impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva di 104 MW.

Con sempre più cittadini e aziende che scelgono il fotovoltaico, non solo puoi risparmiare sulla bolletta energetica, ma puoi anche contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Installare un impianto fotovoltaico ti permetterà di sfruttare al meglio l’energia solare, abbassando i costi energetici e rendendoti indipendente dai rincari del mercato.

In questo articolo ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere sull'installazione di un impianto fotovoltaico a Lecco, dai vantaggi agli incentivi disponibili, fino ai passi concreti da seguire per trasformare la luce del sole in energia pulita e conveniente per la tua casa o la tua attività.

Perché installare un impianto fotovoltaico a Lecco?

Scegliere di installare un impianto fotovoltaico a Lecco offre numerosi vantaggi, rendendo questa città un'ottima opzione per l'energia solare:

  • Esposizione solare: Lecco beneficia di un’irradiazione solare annua di 1471.64 kWh/m², che permette ai pannelli fotovoltaici di funzionare in modo efficiente e di produrre una notevole quantità di energia pulita per tutto l'anno.
  • Incentivi e agevolazioni: Sono disponibili diversi incentivi statali che rendono l'installazione di un impianto fotovoltaico a Lecco ancora più conveniente. Detrazioni fiscali e contributi statali riducono significativamente l'investimento iniziale, accelerando il ritorno economico.
  • Risparmio economico: Un impianto fotovoltaico ben progettato può portare a un abbattimento sostanziale dei costi in bolletta, fino ad arrivare in alcuni casi ad azzerare le spese energetiche. Questo significa risparmiare fin da subito e ottenere una maggiore indipendenza dai fornitori di energia tradizionali.

Investire in un impianto fotovoltaico a Lecco rappresenta una scelta vincente per chi cerca risparmi duraturi e una soluzione sostenibile per il futuro.

Quanta energia produce un impianto fotovoltaico a Lecco?

Un impianto fotovoltaico da 6 kW a Lecco può produrre 6706.36 kWh all'anno, ma il risultato può variare in base all'inclinazione e alla posizione dei pannelli. Questa quantità di energia può coprire gran parte del fabbisogno di una famiglia media, aiutando a ridurre drasticamente le bollette.

Per calcolare la produzione del tuo impianto, puoi usare strumenti come il PVGIS, che ti aiuta a stimare la produzione basandosi sulla posizione e le specifiche del sistema.

Conoscere la produzione di energia del tuo impianto è fondamentale per:

  • Assicurarti che il sistema sia della giusta dimensione per coprire i tuoi bisogni energetici.
  • Stimare i risparmi in bolletta e capire quanto tempo ci vorrà per rientrare dall’investimento.
  • Pianificare l’uso dell’energia prodotta e ridurre i costi di prelievo dalla rete.
  • Decidere cosa fare con l'energia in eccesso: venderla o accumularla per un utilizzo futuro.

Perché installare un impianto solare a Lecco?

Installare un impianto fotovoltaico a Lecco rappresenta una scelta strategica, sia dal punto di vista economico che ambientale. Grazie all'ottima esposizione solare, i pannelli fotovoltaici in questa regione possono fornire un'energia abbondante e a basso costo.

Risparmio sulla bolletta

Uno dei vantaggi principali è la riduzione delle bollette energetiche. Se il tuo impianto è ben dimensionato, potrai coprire gran parte del consumo energetico domestico, riducendo la necessità di prelevare energia dalla rete. Un impianto da 6 kW, per esempio, può produrre circa 6706,36 kWh all'anno, coprendo il fabbisogno di una famiglia media e generando un surplus di kWh.

Guadagni extra con la vendita dell'energia

Se il tuo impianto produce più energia di quanto consumi, puoi venderla al GSE. La remunerazione è di circa 4 centesimi per kWh, e in un anno una famiglia potrebbe guadagnare vendendo l'energia in eccesso.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Inoltre, puoi unirti a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), che ti consente di condividere l'energia con altre famiglie. Questo sistema offre incentivi tra 0,06 €/kWh e 0,12 €/kWh, massimizzando ulteriormente il risparmio. Le CER promuovono l'uso di energia verde e offrono un ritorno economico nel tempo.

Quanto costa un impianto fotovoltaico a Lecco?

Il costo di un impianto fotovoltaico può variare a seconda della potenza, della qualità dei pannelli e della presenza di batterie di accumulo. Nella seguente tabella abbiamo riassunto i costi per un impianto fotovoltaico nel 2024:

Il prezzo ti preoccupa? Nessun problema! Nei prossimi paragrafi ti parleremo degli incentivi disponibili a livello nazionale, pensati per abbattere i costi iniziali del tuo impianto fotovoltaico. E con Enpal, puoi scegliere un finanziamento solare flessibile in collaborazione con Younited, che ti consente di spalmare l'investimento senza dover versare un anticipo. Passare all'energia solare non è mai stato così semplice!

Incentivi per il fotovoltaico nel 2024

Per il 2024, sono disponibili diversi incentivi che rendono l’investimento in fotovoltaico ancora più conveniente:

  • La detrazione fiscale del 50%, che ti consente di recuperare le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione del tuo sistema solare. Questa detrazione fiscale copre non solo i pannelli solari, ma anche l’acquisto e l’installazione di batterie di accumulo. Attenzione però, l'aliquota del 50% è temporanea e legata a specifici interventi riqualificazione immobiliare e installazione di impianti fotovoltaici. Con la mancata proroga, c’è la possibilità concreta che il bonus scenda al di sotto del 50%, tornando al 36%, come previsto dall’ articolo 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).
  • Il Superbonus 70% rappresenta un'altra opportunità per chi desidera migliorare l’efficienza della propria casa. Questa agevolazione copre fino a un massimo 48.000€ e si applica principalmente a condomini di persone fisiche che effettuano interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari.  
  • L’IVA ridotta al 10% si applica automaticamente e verrà indicata direttamente in fattura dall’azienda che esegue i lavori.  

In questa tabella abbiamo riassunto gli incentivi disponibili nel 2024, ma per rimanere sempre aggiornato puoi consultare la nostra pagina dedicata.


Calcolo del ritorno sull'investimento (ROI)

Il ritorno sull'investimento (ROI) è uno degli aspetti fondamentali da valutare quando si sceglie di installare un impianto fotovoltaico. Ci sono diversi fattori chiave da prendere in considerazione per calcolare il ROI in modo accurato:

  • Costo totale dell’impianto: Include i costi di installazione, materiali (come pannelli, inverter, batterie, ecc.), manodopera e eventuali spese aggiuntive per adeguamenti strutturali.
  • Produzione annua di energia: È la quantità di energia che l’impianto è in grado di produrre ogni anno, espressa in kWh. Questo valore dipende dall’efficienza dei pannelli e dalle condizioni locali, come l'irraggiamento solare e l'inclinazione del tetto.
  • Risparmio in bolletta: L’energia autoprodotta ti permette di ridurre sensibilmente i costi della bolletta elettrica.
  • Incentivi e detrazioni fiscali: Gli incentivi nazionali e regionali, come il Superbonus o il Bonus ristrutturazione, possono ridurre significativamente l’investimento iniziale.
  • Durata dell’impianto: Gli impianti fotovoltaici hanno una durata media di 25-30 anni, durante i quali continueranno a generare energia e risparmi.
  • Manutenzione e costi operativi: Anche se i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico sono generalmente bassi, è importante tenerli in considerazione nel calcolo complessivo del ROI.

Ad esempio, per l'impianto fotovoltaico da 6 kW con una batteria di accumulo da 8,29 kWh a Lecco, il risparmio annuo stimato è di circa 994,40 €. Con una durata dell'impianto di 25 anni e un costo iniziale di 16.000 €, il ROI stimato è di circa il 55,38%.

Se desideri approfondire il calcolo del ritorno sull'investimento o ottenere un preventivo personalizzato, non esitare a contattare un nostro esperto.

Perché affidarsi al leader europeo del fotovoltaico, Enpal?

Se vuoi un partner affidabile per l'energia solare, Enpal è la soluzione ideale. Fondata a Berlino nel 2017 e arrivata in Italia nel 2022, ha rapidamente conquistato il mercato europeo del solare grazie alla sua missione: portare energia pulita nelle case e garantire un futuro sostenibile.

Con Enpal, il solare diventa accessibile a tutti. Offre un finanziamento a 20 anni, con rate da soli 33€ al mese, senza anticipo e con pagamento solo a installazione avvenuta.

Enpal offre sopralluogo e consulenza gratuiti, con installazione completata in 45 giorni. La CER di Enpal ti permette di guadagnare dall’energia prodotta e consumata.

Affidarsi a Enpal significa velocità nelle pratiche e un team di installatori esperti con oltre 65.000 clienti soddisfatti. Compila il questionario e ottieni il tuo preventivo gratuito oggi!

Grey background