L’installazione di un’impianto fotovoltaico domestico è un investimento per il tuo futuro e per il futuro del pianeta. Se, all’inizio, la spesa può sembrare costosa, è anche vero che rientri nel tuo investimento in una media di 4 anni. E, già in questi 4 anni, vedi i primi vantaggi di avere un sistema solare per la tua abitazione e per i tuoi immobili, che ti permette di risparmiare sulla bolletta e di sopperire al tuo fabbisogno energetico.
Non solo: abbinando il tuo impianto fotovoltaico a un sistema solare termico con una pompa di calore, la convenienza aumenta. Così come aumenta il risparmio e la tua produzione di energia eco-sostenibile. In più, grazie ai tanti incentivi disponibili anche per il 2025, potrai ammortizzare il tuo investimento iniziale grazie a bonus ed agevolazioni.
Per poter avviare la tua procedura, il sopralluogo con un tecnico Enpal è fondamentale. Infatti, il sopralluogo fornisce informazioni critiche sul tuo immobile e per valutare la fattibilità del progetto. Con il nostro esperto, potrai discutere le dimensioni del tuo impianto, il tuo fabbisogno, il budget, l’inclinazione del tetto e il suo orientamento. Solo capendo lo stato del tetto e la sua esposizione il tecnico potrà darti i consigli giusti ed aiutarti a scegliere la tegola solare corretta per te.
Cos’è una tegola solare
Anche chiamate “tegole fotovoltaiche,” si tratta di semplici tegole per il tetto. Però, sulla loro base i tecnici applicano le celle fotovoltaiche che catturano l’energia solare per poi trasformarla in energia
elettrica. Ogni cella è connessa all’altra in serie per formare un vero e proprio modulo fotovoltaico. Spesso, una tegola solare è anche una scelta estetica, dato che è meno invasiva di un pannello fotovoltaico e la tegola si mimetizza di più con il tuo immobile.
Come funziona una tegola solare
Il funzionamento è simile a quello di un pannello solare, che assorbe le radiazioni e la luce del sole per poi trasformarla in energia. La tegola funziona con gli stessi principi ed elementi di un pannello e viene installato al posto delle tradizionali tegole. Puoi coprire l’intero tetto oppure solo una parte, questo dipende dalle dimensioni che desideri per il tuo impianto e dal tuo consumo energetico.
Una volta collegate tra di loro, le celle delle tegole solari convertono il calore del sole in energia elettrica.
Però, l’installazione non è fattibile per tutti i tetti. Infatti, il tuo immobile deve rispondere a dei requisiti e parametri specifici per essere compatibile con una tegola solare, ad esempio l’inclinazione della superficie compresa tra 5 e 60 gradi.
.png)
Tutte le tipologie di tegole fotovoltaiche
Oltre all’inclinazione e all’orientamento del tuo tetto, un’altra scelta fondamentale prima dell'installazione è il tipo di tegola solare. Ne esistono di 5 tipi:
- tegole fotovoltaiche portoghesi;
- tegole fotovoltaiche marsigliesi;
- coppi fotovoltaici;
- tegole fotovoltaiche trasparenti;
- tegole solari termiche.
Vediamoli nel dettaglio.
La tegola solare portoghese
La particolarità di queste tegole è il materiale di cui sono fatte: cotto. Hanno la forma ad S tipica dello stile di design portoghese. Di solito, queste tegole in cotto hanno una durata maggiore di quelle in plastica ed hanno un valore estetico maggiore. La copertura è leggera e resistente, perfetta per gli immobili storici.
Le tegole fotovoltaiche marsigliesi
Con un design simile alle portoghesi, queste tegole sono spesso fatte in cotto ed hanno una doppia scanalatura per un’installazione più facile. Nel caso del tuo impianto solare, la parte centrale e piatta è quella rivestita con il materiale fotovoltaico.
I coppi fotovoltaici
Come i coppi tradizionali, anche quelli fotovoltaici vengono posati sulla guaina o su uno strato impermeabile. In questo caso, le lastre vengono appoggiate sulla curvature delle tegole e sono dei coppi che danno un effetto retrò al tuo tetto, perfetti per gli edifici di interesse storico o che si trovano nei centri o nei borghi artistici.
Le tegole fotovoltaiche trasparenti
Fatte in un materiale acrilico trasparente, queste tegole sono ideali per illuminare gli spazi sottotetto, ma sono tegole a vista. Più resistenti contro gli eventi climatici, queste tegole favoriscono il passaggio della luce.
Le tegole solari termiche
Questi strumenti hanno una funzione diversa rispetto alle tegole solari tradizionali. Infatti, questa tegola solare sfrutta le radiazioni per produrre calore che, a sua volta, riscalda i tuoi ambienti e produce acqua calda, anche quella sanitaria.
Ognuna di queste 5 tipologia di tegola solare ha dei vantaggi e degli svantaggi. Ad esempio, l’acrilico resiste meglio al maltempo, mentre il cotto dura di più. Cambia anche l’effetto estetico del tuo immobile, così come sono diversi i costi. Alla fine, la tua scelta dipende dal tuo budget, l’inclinazione del tuo tetto, il tuo fabbisogno energetico ed estetico.
.png)
I vantaggi e gli svantaggi di scegliere un sistema con tegola solare
Come abbiamo visto, la tegola solare è diversa da un pannello solare. Entrambi sono soluzioni sostenibili, ma rispondono a necessità diverse.
I benefici di installare un impianto con tegola solare:
- Le tegole sono molto resistenti agli sbalzi e ai cambiamenti termici, soprattutto quelle in cotto;
- L’installazione è pratica e veloce, anche se richiede l’intervento di tecnici specializzati;
- Impatto estetico ridotto, in particolare per le tegola solare in cotto, che dà un tocco di design al tuo tetto eco-sostenibile;
- La tua abitazione diventa sempre più green, perchè produci energia (o calore) sostenibile;
- Ci possono essere agevolazioni e detrazioni fiscali dedicate all’installazione di sistemi solari e per il miglioramento della classe energetica del tuo immobile;
- Le tegole solari riducono la dispersione di calore dell’edificio e hanno anche funzione impermeabile per il tuo tetto.
Gli svantaggi di questi impianti includono:
- Il costo, che potrebbe essere proibitivo perchè le tegole non sono comuni come i pannelli;
- Le tegole hanno un rendimento minore rispetto ai pannelli, anche nel caso di quelle termiche;
- La dimensione del tuo impianto (e quanto spazio occupa) dipende dalle dimensioni del tuo tetto e dal suo stato di conservazione;
- Le tegole non sono la scelta giusta per i tetti piani, perchè hanno bisogno di una superficie inclinata;
- Spesso, le tegole durano meno dei pannelli e sono più soggette a danni o malfunzionamenti.
Per capire la soluzione ideale ai tuoi bisogni, prima di tutto è importante capire quali sono le differenze tra i due tipi di impianti solari.
Tegola solare: attenzione alla manutenzione
Come ogni strumento tecnologico, la manutenzione è fondamentale sia per prevenire che per curare. Nel caso delle tegole fotovoltaiche, il primo passo è la pulizia, soprattutto dopo forti eventi oppure dalla polvere, che può anche venire portata da cantieri edili nelle vicinanze. Infatti, una tegola sporca rende meno, così come rende meno se è rotta. Per fortuna, se succede, puoi sostituire solo la tegola in questione e non tutto l’impianto.
.png)
La differenza tra tegola solare e pannello fotovoltaico
Se lo spazio, l’inclinazione e la dimensioni del tuo immobili lo permettono, con le tegole solari possono trasformare il tuo tetto in un vero e proprio impianto per la produzione di energia elettrica. Però, questo è possibile solo in alcuni casi specifici. Invece, le tegole tendono ad essere più costose dei pannelli solari e a soffrire di più di zone d’ombra o durante le giornate invernali o di maltempo.
Allo stesso modo, la resa dei due sistemi è diversi. Infatti, i pannelli solari hanno un rendimento maggiore rispetto alle tegole, anche quando vengono installati solo su una porzione della tua abitazione. Senza considerare che un impianto fotovoltaico non deve essere per forza installato sul tetto ma, ad esempio nel caso dei più piccoli, anche in giardino. Mentre per la tegola solare non ci sono eccezioni: può essere installata solo sul tuo tetto.
Calcola il tuo risparmio con l’installazione di un impianto Enpal
Tegola solare o pannello solare: come fare la tua scelta
Gli elementi da considerare quando devi fare la tua scelta sono molti. Per questo, richiedere l'assistenza di un tecnico Enpal può essere utile: per considerare ogni prospettiva, idea e soluzione. Tra i tanti dettagli a cui ti consigliamo di fare attenzione ci sono:
- Il tuo budget per la spesa, considerando anche che servirà fare manutenzione;
- Il tuo fabbisogno energetico e i tuoi consumi;
- La posizione e le dimensioni del tuo tetto;
- La possibilità di accedere a incentivi o agevolazioni fiscali;
- Il fattore estetico, che non va mai sottovalutato.
In più, se hai bisogno di un impianto solo per riscaldare i tuoi ambienti e per produrre acqua calda, ti ricordiamo che in questo caso la tua scelta cade tra pannello termico o tegola solare termica.
Posso installare sia la tegola solare che il fotovoltaico?
Purtroppo no. Dato che i due impianti hanno le stesse funzionalità e gli stessi obiettivi energetici, installare uno esclude l’altro. Come abbiamo visto, la scelta dipende da diversi fattori e le tegole solari non sono compatibili con ogni tetto e con ogni zona geografica, a differenza dei pannelli. In più, il rendimento dei due sistemi è diverso, con i pannelli che ti permettono di essere più autonomo. Inoltre, vale la pena notare che le tegole sono spesso una scelta estetica per gli immobili che hanno vincoli artistici e storici e per i progetti che hanno bisogno di approvazione da parte della Soprintendenza. Negli altri casi, un impianto fotovoltaico potrebbe essere la scelta migliore.
Quanto costa un tetto fotovoltaico?
In media, una singola tegola ha un costo che varia tra i 50€ e i 100€. Ovviamente, ogni tipologia e materiale avrà costi diversi, così come nel preventivo finale devi considerare l’installazione, le dimensioni del tuo impianto e la manutenzione. In generale, il costo di un progetto per un tetto fotovoltaico dipende da:
- La tipologia e il modello della tegola solare;
- Le dimensioni del tuo impianto;
- La potenza dell’impianto da installare per rispondere al tuo fabbisogno energetico;
- Il numero delle tegole che servono per il tuo sistema;
- Costi di manodopera;
- Costi per lo smaltimento delle vecchie tegole.
Inoltre, la consulenza professionale che richiedi prima dell’installazione potrebbe non essere gratuita. Invece, la consulenza Enpal per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico o aziendale è sempre gratis e puoi fare il primo passo verso la sostenibilità online, compilando il nostro form.
L’ultima tecnologia: la tegola solare integrata
Il fattore estetico è importante in ogni tipo di immobile, non solo quelli con valore artistico o che si trovano in un borgo o centro storico. Meno un impianto solare (di qualsiasi tipo) è un pugno nell’occhio, più sarà un elemento di design che può aumentare il valore della tua abitazione. Lo sviluppo tecnologico non si ferma mai e gli esperti stanno studiando una tegola solare che si possa integrare negli elementi strutturali e architettonici degli edifici (BIPV). Si tratta di una soluzione discreta, che ti permette di mantenere la bellezza e il design del tuo immobile senza rinunciare alla produzione di energia eco-sostenibile e al risparmio in bolletta.
La tegola solare è una soluzione valida, senza dubbio. È meno invasiva esteticamente e ti permette di sopperire al tuo fabbisogno energetico. Però, a lungo termine rende meno dei pannelli solari e può avere costi più proibitivi, anche in fase di manutenzione. In più, un tetto fotovoltaico non è una soluzione fattibile per tutti gli edifici. Per fare la scelta giusta al caso tuo, prenota subito la tua consulenza gratuita con un tecnico Enpal. Insieme, valuteremo i pro e contro di ogni decisione per trovare la soluzione fatta su misura.
FAQ
- Quanto costa una tegola solare? In generale, il costo di una singola unità varia tra i 50€ e i 100€ e molto dipende dalla tipologia che desideri installare.
- Quante tegole solari servono per produrre 3kW? In media, circa 500 tegole ma la produzione energetica dipende molto del tuo tetto.
- Cosa sono le tegole solari? Si tratta di tegole che hanno delle celle fotovoltaiche per poter assorbire e trasformare l’energia solare.
- C’è una differenza tra tegola solare e pannello? Sì, entrambi hanno funzioni simili, ma sono diversi i costi, la resa e la manutenzione.