TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Tutto quello che ti serve sapere sulle pensiline per fotovoltaico

I numeri dell’ultimo rapporto GSE sulle statistiche dell’industria del fotovoltaico in Italia parlano chiaro: già nel 2022, il settore era in crescita in tutte le regioni, da Nord a Sud. Questa tendenza è vera anche per tutti i tipi di impianti, da quelli industriali fino a quelli domestici, con la Puglia che registra i parchi fotovoltaici con impianti a terra più grandi della Penisola. Ben il 66% degli impianti installati  nel 2022 (circa 137.000) hanno sfruttato le agevolazioni fiscali come il bonus 110%. 

Cosa ci dicono questi numeri? Ci dicono che il futuro dell’energia, per autoconsumo e non solo, è solare. E ci dicono che gli italiani scelgono sempre di più di installare impianti fotovoltaici perchè i benefici sono tanti e non solo quelli fiscali. Infatti, nel lungo termine l’energia solare permette di risparmiare sulla bolletta, di migliorare la classe energetica dell’immobile e, per le aziende, di migliorare la propria reputazione, aggiungendo l’eco-sostenibilità al proprio brand. 

Ma non sono solo gli impianti a terra o sul tetto a poter fare la differenza. Ci sono anche le pensiline per fotovoltaico, strumenti innovativi che hanno diverse funzionalità: molto più di una tettoia. 

Indice dei contenuti

Cosa sono e come funzionano le pensiline per fotovoltaico

In questo caso, il nome lo dice tutto: si tratta di coperture esterne che hanno dei pannelli solari sul tetto. Le pensiline sono sia un tetto per i veicoli che un tetto solare, che produce energia elettrica. Perfette per i parcheggi, per le fermate degli autobus e per il giardino della tua abitazione, queste tettoie proteggono le auto e permettono di sfruttare al massimo gli spazi, mentre producono energia green. In media, in condizioni ottimali di carica, la pensilina ha un’autonomia energetica di 2 giorni.

Esistono diversi tipi di pensiline per fotovoltaico, fatta di diversi materiali e di diverse rifiniture. Ci sono i profili base ancorati in direzione trasversale , da cui iniziare per poter scegliere la configurazione finale. Così come ci sono dei modelli con dei profili resistenti in alluminio, che rendono queste tettoie ideali per le zone più fredde, dato che sono le più indicate a sopportare la flessione dei carichi di vento o di neve. Un altro elemento fondamentale delle pensiline per fotovoltaico sono le guarnizioni in PVC intorno alla cornice dei moduli contro l’infiltrazione dell’acqua.

In più, diversi fornitori ti permettono di scegliere non solo le finiture, ma anche i trattamenti di anodizzazione per l’alluminio, lo spessore e il colore della copertura. 

I vantaggi di avere le pensiline a casa o in ufficio

Queste tettoie sono un vero impianto fotovoltaico, il che significa che ti offrono tutti i benefici di un qualsiasi sistema che installi sul tetto della tua abitazione o a terra per alimentare la tua azienda. I vantaggi delle pensiline sono: 

  • È un prodotto due in uno, che ti permette di proteggere la tua auto contro il maltempo mentre produci energia sostenibile;
  • Risparmi sulla bolletta perchè produci energia green e perchè puoi essere auto-sufficiente;
  • Puoi avere accesso a bonus ed agevolazioni fiscali per il solare;
  • Le pensiline per fotovoltaico sono un valore aggiunto per ogni immobile perchè migliorano la classe energetica e la reputazione;
  • Se sei un’azienda, queste coperture potrebbero essere un’ulteriore entrata, quando decidi di installare un punto di ricarica per auto elettriche.

È importante notare che queste tettoie solari sono molto flessibili e puoi farne l’uso che preferisci. Per uso domestico, puoi semplicemente installare una pensilina per le tue auto. Però, queste coperture sono particolarmente vantaggiose per le attività commerciali. Infatti, con un punto di ricarica per auto elettriche, puoi attirare nuovi clienti oppure fidelizzare chi ti conosce già. Ci sono poi le pensiline per fotovoltaico che sono anche fermate per gli autobus o con dei sedili, che includono servizi come le prese per ricaricare lo smartphone. 

Calcola i tuoi risparmi con il solare di Enpal

In più, le pensiline sono progettate per resistere a qualsiasi tipo di intemperie, non solo il vento o la neve, ma anche alla grandine. E, grazie alla massima protezione dai raggi UV e ai trattamenti come il trattamento zincatura a caldo di lunga durata, non dovrai preoccuparti di sostituire la tua copertura dopo qualche anno. Sono fatte per durare nel tempo. 

I dettagli da considerare per installare le pensiline per fotovoltaico

Prima di installare una copertura solare, dovrai fare molte scelte e dovrai considerare molte opzioni. Prima di tutto, è fondamentale che la pensilina sia inclinata ed esposta a sud, la direzione ottimale per sfruttare il sole. Inoltre, non ci devono essere ombreggiamenti intorno alla tettoia, come alberi, rami o pali della luce che possono creare ombre sui pannelli e, di conseguenza, diminuire il loro rendimento. 

Dato che esistono diversi modelli sul mercato, con il tuo consulente, dovrai anche tenere conto di: 

  • Tipo di modello: a doppio o singolo montante:
  • La lunghezza, la profondità e l’altezza della tua pensilina, in questo caso devi considerare se hai anche van o furgoni;
  • Il tipi di fissaggio, tra cui aggancio a muro, autoportante, palo affogato nel plinto, piastra base;
  • La verniciatura, che può essere a polvere oppure puoi decidere di non averne nessuna;
  • L’illuminazione (se necessario) con un impianto luci, che sempre più spesso sono e LED;
  • Con trave dritto oppure curvo;
  • Il numero di posti auto e, se lo desideri, per le moto;
  • Il colore delle rifiniture, se vuoi davvero attirare l’attenzione;
  • L’aggiunta di servizi come la ricarica per auto elettriche o per la ricarica di dispositivi come gli smartphone;
  • Qual è il tuo fabbisogno energetico;
  • Il tuo budget. 

Di solito, le strutture delle pensiline per fotovoltaico sono fatte in acciaio zincato a caldo, che è il materiale più resistente e robusto. Però ci sono anche quelle in legno, che sono puramente una scelta estetica e potrebbero durare meno di quelle in acciaio. In più, su alcune pensiline è possibile installare dei pannelli pubblicitari retroilluminati, che sono sia un modo per fornire luce che un modo per fare pubblicità.

Quali sono i permessi per avere le pensiline per fotovoltaico?

Nel caso di queste coperture, la legislazione è in continua evoluzione, per cui ti consigliamo sempre di controllare le ultime direttive e se, al momento della tua installazione, le pensiline siano considerate come “opere di edilizia libera,” cioè opere che non richiedono permessi speciali. Questo, nel caso di uso domestico, ad esempio se decidi di installare una tettoia solare per ricaricare la tua auto elettrica. Invece, per pensiline per fotovoltaico ad uso commerciale e per la tua azienda, tra i permessi da controllare prima dell’installazione ci sono: 

  • Autorizzazioni comunali, se ci sono, e quali sono i documenti richiesti;
  • Autorizzazioni paesaggistiche oppure i vincoli monumentali o culturali. 
  • Eventuali autorizzazioni e richieste del gestore di rete per la connessione della tua copertura.

Comunque, le regole dettano che la tua struttura deve essere libera su tutti i lati ed avere una distanza di almeno 3 metri dal confine con i vicini. Però, non lasciarti scoraggiare dalla burocrazia. Con il giusto consulente Enpal al tuo fianco, i permessi e le agevolazioni non saranno più un mistero. 

I costi delle pensiline per fotovoltaico

Come abbiamo visto, ci sono molti dettagli a cui pensare prima di installare la tua copertura, dalle dimensioni al numero di posti auto, e tutte influenzano il costo finale. Ogni soluzione è fatta su misura per le tue esigenze e tiene in considerazione (tra gli altri) il tuo budget, la dimensione della copertura e il tipo di progetto. Online, puoi acquistare dei kit di pensiline per fotovoltaico che hanno già gli elementi principali come i pannelli e una struttura standard e puoi scegliere il colore, il tipo di finitura, i materiali, il tipo di fissaggio e l’illuminazione. 

Come funziona la manutenzione

Nel caso delle pensiline per fotovoltaico, la manutenzione è sia quella della struttura stessa che quella dei pannelli solari. È importante concentrarsi sulla manutenzione ordinaria dei pannelli, che devono essere puliti regolarmente, altrimenti la loro efficienza si può ridurre significativamente. Infatti, detriti e sporcizia possono bloccare la luce solare e ridurre la quantità di energia prodotta, anche fino al 25%. Molti pannelli di ultima generazione hanno dispositivi per il monitoraggio come le app per smartphone che ti indicano se ci sono problemi, danni o errori nel tuo sistema fotovoltaico. 

Le pensiline per fotovoltaico sono un’innovazione interessante e possono essere un valore aggiunto sia per la tua abitazione che per la tua azienda. Non solo, con le opzioni per le fermate di autobus, queste coperture diventano una soluzione ideale per fare pubblicità, per ricaricare auto elettriche o dispositivi tech. E non dimenticare i vantaggi come il risparmio in bolletta, l’autoconsumo e le agevolazioni per il solare. Insomma, investire sul fotovoltaico potrebbe essere la decisione giusta per te. Scoprilo subito prenotando una consulenza gratuita Enpal con i nostri specialisti del solare. 

FAQ

  • Quali sono i permessi per una pensilina fotovoltaica? Molto dipende se è uso domestico o aziendale, ma ci possono essere autorizzazione del comune o del gestore di rete. Controlla sempre con il tuo consulente Enpal.
  • Quanto costa una pensilina fotovoltaica? Il costo dipende da molti fattori come le dimensioni della struttura, i materiali usati, il tuo budget e ogni elemento aggiuntivo. 
  • Quali sono i bonus fiscali per l'installazione di una pensilina fotovoltaica? Sono gli stessi incentivi per l’energia solare, come le detrazioni del 50%. 
Grey background