TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Il fotovoltaico per le aziende: quando e perchè conviene

Energia sostenibile, autoconsumo, risparmio e valore aggiunto: per le aziende, i benefici di installare pannelli solari sono molteplici. Migliorando le performance energetiche della tua impresa, migliori anche la sua reputazione ed aumenti il suo valore. Sicuramente, passare ad un’energia pulita è un passaggio vantaggioso, un investimento per il tuo futuro e non solo per il tuo presente. L’economia circolare non è un concetto nuovo per il business moderno e l’installazione di sistemi fotovoltaici può solo beneficiare la tua azienda. 

Proprio come per un impianto residenziale, l’energia solare conviene sempre. Certo, le dimensioni del tuo sistema aziendale saranno più grandi per soddisfare i tuoi bisogni e i tuoi consumi energetici, che sia per un capannone industriale o per un’azienda agricola di medie dimensioni.

Vediamo insieme cosa significa scegliere un impianto fotovoltaico per le aziende, i suoi benefici e come puoi richiedere subito una consulenza sulla fattibilità e per avere un primo preventivo. 

Indice dei contenuti

Come funziona un impianto fotovoltaico per le aziende

Non ci sono differenze tra il funzionamento di un sistema domestico e di uno aziendale. I componenti, gli elementi, gli aspetti tecnici e pratici sono gli stessi. Cosa cambia tra le due tipologie? La dimensione e la potenza dell’impianto. In media, un sistema solare industriale può generare potenze di centinaia di kW, o in alcuni casi diversi MW. Come per gli impianti residenziali, i sistemi di fotovoltaico per le aziende hanno una durata media di 30 anni, con una corretta e puntuale manutenzione. 

Un’altra buona notizia? I pannelli di ultima generazione presentano efficienze superiori al 20%, con tecnologie che permettono alla singola cella di massimizzare la produzione. E questo è solo uno dei vantaggi di scegliere di installare un impianto fotovoltaico per la tua impresa. 

I vantaggi di usare l’energia solare in azienda

Abbiamo già accennato ad alcuni dei pro di sfruttare l’energia solare per la tua industria. Ecco perché i nostri tecnici Enpal ti consigliano di installare un impianto per la tua azienda o, almeno di pensarci: 

  • Risparmia sulla tua bolletta, sia nel breve che nel lungo termine;
  • Più autonomia ed indipendenza energetica;
  • Accesso a detrazioni fiscali, incentivi e finanziamenti specifici;
  • Accesso a bandi dedicati alla sostenibilità;
  • Aumenta il valore del tuo immobile e della tua impresa;
  • Possibilità di attrarre investitori grazie a bilanci di sostenibilità trasparenti;
  • Un’azienda sostenibile ha una reputazione migliore sia con i concorrenti che con i consumatori;
  • Il tuo investimento non è perso, ma lo recuperi facilmente;
  • Puoi reinvestire le risorse che risparmi in altre aree e dipartimenti della tua impresa. 

Come vedi, i vantaggi di installare un impianto solare industriale sono molti e, grazie ad incentivi e bonus, l’energia sostenibile è davvero a portata di mano. Non per niente il settore del fotovoltaico commerciale ha registrato una crescita del 114% nel 2024 con ben 1.329.000 impianti attivi nei primi tre mesi del 2023. Ed è un trend in continua crescita. 

Calcola subito i tuoi risparmi con Enpal

Scopri tutti gli incentivi per il fotovoltaico per le aziende

Esistono incentivi statali e bandi regionali per le imprese che decidono di investire nell’energia solare. Dato che variano da località e località e di anno in anno, ti consigliamo di controllare con la tua regione per avere tutte le informazioni aggiornate. Detto questo, ci sono tre opportunità concrete per chi decide di installare un impianto fotovoltaico per le aziende: 

  1. Le Comunità Energetiche (CER);
  2. Il Piano Transizione 5.0;
  3. Il Conto Termico. 

Vediamoli nel dettaglio. 

Cosa sono le Comunità Energetiche (CER)

In poche parole, si tratta di un insieme di aziende che possiedono impianti fotovoltaici (o altre fonti di energia rinnovabile) e che collaborano per ottenere dei vantaggi, monetari e non solo. Insieme, le CER producono e condividono energia green per ammortizzare i costi (anche fino all’80%), per abbattere le emissioni di CO2 e per abbattere i costi di manutenzione. Grazie al sostegno dell’Unione Europea e alle risorse PNRR dedicate (2,2 miliardi di euro fino al 30 giugno 2026), queste Comunità Energetiche sono il futuro del fotovoltaico per le aziende. 

In più, esistono ulteriori incentivi per e i piccoli Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti che beneficiano di una tariffa incentivante per la messa in rete dell'energia in eccesso. Infine, i contributi per le CER prevedono recuperi diretti sull’investimento (fino al 40% di contributo a fondo perduto) ma gli impianti devono entrare in esercizio entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo, non oltre il 30 giugno 2026. 

Leggi la nostra Guida alla Comunità Energetica Enpal!

Cos’è il Piano Transizione 5.0

Si tratta di un piano nazionale che mira a promuovere la transizione ecologica e digitale delle imprese italiane. Il legame tra sostenibilità e tecnologia è quello che permette di creare dei modelli di business innovativi ed eco-friendly, che rispettano l’ambiente e la comunità. Il Piano Transizione 5.0 italiano per le imprese mette a disposizione 12,7 miliardi di euro tra il 2024 e il 2025. Il Piano prevede un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti green e digitali delle aziende italiane. 

Informazioni utili sul Conto Termico

Questa iniziativa del governo italiano è dedicata in primis alla Pubblica Amministrazione, ma ci sono fondi ed incentivi anche per le piccole imprese che intraprendono interventi per l'incremento della propria efficienza energetica usando fonti rinnovabili come il fotovoltaico. I fondi annuali messi a disposizione ammontano a 900 milioni di euro con un limite massimo per l'erogazione degli incentivi in un'unica rata  di 5.000 euro in 2 mesi. 

Come per ogni fondo o incentivi nazionale o regionale, le regole e i tempi della burocrazia sono diversi e possono cambiare nel tempo. Per questo, ti consigliamo di richiedere una consulenza, anche una gratuita con un nostro tecnico Enpal, per sapere quali sono le soluzioni a tua disposizione. 

Impianto fotovoltaico aziendale Enpal

Quanto costa un impianto fotovoltaico per le aziende?

Non esiste un costo fisso, ma il totale dipende da diversi elementi. Ad esempio, per fare un primo preventivo serve considerare il costo dei singoli componenti del sistema fotovoltaico (come il sistema di accumulo, i cavi e l’inverter), il costo dell’installazione e della manodopera e i costi della burocrazia, come quelli relativi ai permessi. Se è vero che, negli ultimi 30 anni, i costi dell’elettricità hanno subito fluttuazioni, è anche vero che un investimento nell’energia solare (e rinnovabile in generale) ti permette di risparmiare a medio e lungo termine. 

Per farti un primo preventivo gratuito, il nostro consulente Enpal considera quattro variabili: 

I consumi aziendali;

  1. Il tuo spazio e le dimensioni della tua impresa;
  2. Il tuo budget;
  3. La disponibilità alla gestione degli adempimenti.

Con questi quattro elementi, è già possibile calcolare la giusta dimensione di un impianto fotovoltaico per le aziende che rispetti il tuo fabbisogno energetico. Inoltre, il progetto include dettagli come la manutenzione e le assicurazioni, la consegna dei materiali e l’installazione. Per quanto riguarda le tempistiche, il processo di fornitura e posa può durare dai 30 giorni fino a 3 mesi. Dopo l’installazione, l’impianto deve essere allacciato alla rete elettrica e la tempistica varia da regione a regione, dipendendo dalla disponibilità locale del GSE.

La buona notizia è che la consulenza con un tecnico Enpal è gratuita e ti basta compilare il nostro questionario online per programmare una chiamata o un appuntamento. Così, potrai ricevere tutte le informazioni che ti servono sul fotovoltaico per le aziende, inclusi i costi, i tempi di installazione, gli incentivi e i benefici per la tua impresa. 

Il costo dell’elettricità in Italia 

Il costo dell’elettricità aumenta in modo costante da 30 anni e l’Italia è uno dei paesi più cari in Europa, soprattutto quando si tratta dell’energia solare. Perchè? Secondo gli esperti del mercato, le cause di questi costi sono: 

  • L’inefficienza della burocrazia, che ha tempi lunghi e procedure complesse;
  • I pochi investimenti per l’indipendenza energetica in Italia, che dipende troppo dalle importazioni;
  • Il legame tra il prezzo del gas e quello dell’elettricità. 

Quello che i consumatori magari non sanno è come funziona la formazione del prezzo. Il costo dell’energia elettrica viene calcolato anche in base ai costi della centrale a gas meno performante d’Italia. Conosciuto come “mercato marginale,” questo meccanismo prevede che ogni fornitore proponga un prezzo e una quantità di elettricità, basato sul fabbisogno giornaliero nazionale. Cosa determina il prezzo finale? La quota più costosa: quella del gas. 

Insomma, il sistema non funziona, ma quello che sicuramente funziona è investire nell’energia solare per la tua impresa, come confermano i tanti vantaggi di cui abbiamo già parlato insieme. 

Come funziona il fotovoltaico per le aziende agricole

Se hai un’impresa agricola, sai che installare un sistema solare ti conviene, ma sai anche di avere vincoli diversi rispetto ad altre industrie. I benefici, i componenti e gli elementi fondamentali per fare la tua scelta, sono sempre gli stessi. Devi considerare il tuo budget, scegliere la potenza corretta per i tuoi consumi e lo spazio disponibile. 

Però, gli incentivi per l’installazione di un sistema solare nelle aziende agricole sono diversi. Tra questi, ci sono: 

  • Esenzione IVA (Reverse Charge), che permette di pagare l’IVA in un secondo momento e non immediatamente;
  • Finanziamento Agevolato (Nuova Sabatini) che ti permette di ottenere un finanziamento a tasso ridotto che copre fino al 100% delle spese ammissibili;
  • Gli incentivi del Decreto FER2 per l’installazione di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni.

È anche importante notare che l’energia generata è un reddito aggiuntivo che può essere venduto in rete, un surplus che è comunque tassato. Per essere considerato reddito agrario, l’impianto deve essere usato principalmente per attività agricole come l’irrigazione e l’alimentazione degli impianti di trasformazione. Sicuramente, gli incentivi per installare un impianto fotovoltaico per le aziende agricole non mancano, così come non mancano i benefici di fare questa scelta sostenibile. 

Installatore fotovoltaico aziendale Enpal

Come richiedere un impianto fotovoltaico per le aziende con Enpal

Prima di tutto, ti ricordiamo che la consulenza con un tecnico Enpal è gratuita. Per iniziare subito la tua avventura nel mondo dell’energia solare, ti basta compilare il nostro questionario online. Assicurati di includere il tuo contatto telefonico perché ti chiameremo per fissare un primo appuntamento e un primo sopralluogo, anche questo gratuito. Puoi decidere tra un sopralluogo digitale o uno in presenza. Nel caso di un impianto fotovoltaico per aziende, ti consigliamo di incontrare il nostro tecnico in persona perché avremo bisogno di dati, foto e video per poterti dare un progetto di fattibilità e un’idea iniziale dei costi. 

L’energia solare in Italia: 3 curiosità per te

Ormai lo sappiamo: l’elettricità in Italia costa. Ma sapevi che: 

  • Nel 2022, l’Italia era sesto posto nel mondo per consumo di elettricità solare sulla produzione elettrica nazionale, al 9%;
  • Nel 2023 la produzione di energia da impianti fotovoltaici nelle imprese, pari a 10.742 GWh, è aumentata del 9,1% rispetto all’anno precedente. 
  • Nel 2024, il settore dell’energia da fonti rinnovabili che, rileva Confartigianato, ha visto impegnate 94.372 imprese con 354.885 addetti.

Ora lo sappiamo: l’energia solare è il futuro dell’Italia e il cambiamento inizia della tua aziende e dai consumatori. 

I benefici di scegliere l’installazione di un impianto fotovoltaico per le aziende sono innegabili. Di risparmio sulla tua bolletta, a una reputazione migliore sul mercato, fino ai finanziamenti agevolati, considerare di passare all’energia solare è una scelta per il futuro del tuo business. E, grazie ai tanti incentivi e a programmi come le CER, il tuo investimento pesa meno. Che ne dici? Prenota subito la tua consulenza gratuita Enpal per iniziare la conversazione. 

FAQ

  • Come funziona il fotovoltaico per le aziende? Tecnicamente, gli impianti hanno gli stessi elementi e componenti di un impianto residenziale. Quello che cambia sono gli incentivi, il calcolo della potenza e dei consumi.
  • Quanto costa un impianto fotovoltaico per le aziende? Puoi calcolare il costo finale solo grazie a una consulenza, ma molto dipende dal tuo budget, dalle dimensioni dell’impianto e dalla burocrazia. 
  • Quando non conviene il fotovoltaico per le aziende? La verità è che conviene sempre e, grazie ai finanziamenti agevolati per la sostenibilità, il tuo investimento è ancora più conveniente. 
Grey background