TÜV Saarland Logo
Mehr Informationen zu der Auszeichnung finden Sie hier.
Verfügbarkeit prüfen
Kostenlos in weniger als 2 Minuten!

Svantaggi della pompa di calore: quali sono e come superarli

Negli ultimi anni, si sente parlare sempre più spesso delle pompe di calore. Una soluzione efficiente e sostenibile che ha guadagnato, e sta ancora guadagnando, sempre più popolarità tra coloro che sono alla ricerca di una soluzione ideale per il riscaldamento e il raffrescamento di ambienti domestici e commerciali.

Sono impianti decisamente validi, che a differenza di apparecchi più datati, come ad esempio le caldaie a gas, aiutano anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente ed il consumo energetico.

Allo stesso tempo, è importante valutare diversi aspetti. Ad esempio, gli svantaggi delle pompe di calore, ma anche i loro vantaggi e benefici. Iniziamo dunque spiegando il funzionamento di questi apparecchi.

Indice Contenuti

Come funzionano le pompe di calore?

Il funzionamento delle pompe di calore si basa sul trasferimento di energia termica da una fonte naturale, come l’aria, il suolo o l’acqua, verso l’interno di un edificio. Questo processo può avvenire grazie ad un ciclo frigorifero a compressione, che utilizza un fluido refrigerante con lo scopo di catturare e rilasciare calore.

Durante l’inverno, la pompa di calore è in grado di estrarre il calore dall’ambiente esterno e trasferirlo all’interno del locale, riuscendo così a riscaldare gli ambienti. Durante l'estate, invece, questo ciclo si inverte: il calore interno viene assorbito dalla pompa e rilasciato all'esterno, rinfrescando così la casa. Questo doppio funzionamento rende la pompa di calore una soluzione versatile, capace di sostituire sia il tradizionale impianto di riscaldamento, che quello di condizionamento.

Le diverse tipologie di pompe di calore

Sul mercato odierno esistono diverse tipologie di pompe di calore, ciascuna delle quali con caratteristiche specifiche differenti, anche in base alla sorgente dalla quale riescono a prelevare calore. Esistono le:

Esistono le pompe di calore aria-aria, tra le più comuni ed accessibili sul mercato. Il processo parte con il prelievo di calore dall’aria esterna e la trasmissione diretta agli ambienti interni dell’abitazione, o del locale commerciale, tramite split o unità canalizzate.

Ci sono poi le pompe di calore aria-acqua, il cui funzionamento è simile alle  precedenti. In questo caso il calore estratto viene utilizzato per riscaldare l’acqua all’interno di un sistema di riscaldamento a pavimento o dei termosifoni.

Le pompe di calore geotermiche, invece, sono in grado di sfruttare il calore naturale presente nel sottosuolo, attraverso l’utilizzo di sonde geotermiche. Queste pompe di calore sono in grado di offrire un’alta efficienza, ma allo stesso tempo richiedono investimenti iniziali più elevati e spazi adeguati per l’installazione. Infine, un quarto tipo: le pompe di calore idropiche, che prelevano calore dall’acqua di falda o da bacini idrici naturali. Sono in grado di offrire ottime prestazioni, ma necessitano comunque di specifiche condizioni geologiche per essere installate.

Le pompe di calore nel 2025

Non solo nel nostro Paese, ma in tutta Europa il numero di individui che si affida all’utilizzo delle pompe di calore è in continua e forte crescita. Questo anche grazie a normative ambientali sempre più restrittive e, soprattutto, incentivi governativi, che favoriscono la transizione energetica verso questo tipo di prodotto.

Determinante nella scelta delle pompe di calore è anche la crescente integrazione con i sistemi fotovoltaici. Sempre più utenti, infatti, hanno deciso di combinare le pompe di calore proprio con gli impianti solari, così da ottimizzare il consumo energetico e ridurre, contemporaneamente, la dipendenza dalla rete elettrica e portare ad un sempre maggiore risparmio energetico.

Gli svantaggi delle pompe di calore

Le pompe di calore offrono numerosi vantaggi, ma è anche importante valutare anche altri aspetti. Poniamo l’attenzione, in questo caso, su quelli che possono essere gli svantaggi nell’utilizzo delle pompe di calore.

  • Costi iniziali elevati : l’installazione di una pompa di calore richiede un investimento iniziale significativo, soprattutto per modelli geotermici o idropici, ad esempio. Tuttavia, grazie alla presenza di numerosi ed importanti incentivi fiscali da parte del governo e la prospettiva di risparmi energetici nel lungo periodo, contribuiscono ad ammortizzare la spesa;
  • Efficienza in climi rigidi: in condizioni climatiche particolarmente fredde, le pompe di calore aria-aria e aria-acqua possono ridurre la loro efficienza. Esistono modelli più avanzati, però, che garantiscono prestazioni elevate anche a basse temperature, mentre le soluzioni ibride offrono un supporto nei momenti climatici più critici;
  • Rumorosità dell'unità esterna: c’è da considerare il fatto che alcuni modelli possono generare rumore, soprattutto se installati vicino a finestre o all’interno di aree residenziali. Per ovviare a questo problema, sono state progettate versioni più recenti, con sistemi di isolamento acustico e compressori silenziosi, con lo scopo finale di ridurre al minimo questo spiacevole inconveniente;
  • Spazio necessario per l'installazione: incerti casi l’unità esterna ed i serbatoi di accumulo richiedono uno spazio adeguato per la loro installazione. Questo, per chi ha problemi di spazio, si presenta come un importante svantaggio. Tuttavia, esistono soluzioni compatte adatte a qualsiasi spazio, con configurazioni adattabili ad ambienti più piccoli;
  • Compatibilità con impianti esistenti: per chi possiede impianti di riscaldamento tradizionali, come i termosifoni, ad esempio, le pompe di calore potrebbero non lavorare in maniera efficace. Infatti, questi prodotti funzionano al meglio con impianti a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento. Per chi possiede termosifoni tradizionali, potrebbe essere necessaria una modifica dell’impianto oppure l’integrazione con un sistema ibrido;
  • Manutenzione e durata nel tempo: per garantire un certo tipo di prestazioni nel lungo periodo, è necessaria una manutenzione periodica degli impianti. C’è da considerare il fatto, però, che rispetto alle caldaie tradizionali, le pompe di calore richiedono meno interventi e possono durare per oltre 15/20 anni con una corretta gestione

4 Vantaggi delle pompe di calore

Nonostante questi aspetti possano rappresentare in alcuni casi delle sfide, le soluzioni moderne permettono di superare molti svantaggi e rendono le pompe di calore una scelta sempre più conveniente ed efficace.

Ecco quali sono i vantaggi delle pompe di calore è perché questi impiantir appresentano una delle soluzioni di riscaldamento più innovative e sostenibili disponibili sul mercato. Infatti, oltre a garantire un elevato comfort abitativo, queste sono in grado di offrire una serie di benefici per ovviare agli svantaggi presentati in precedenza. Una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista ambientale, che economico.

1.   Efficienza energetica

Questo è probabilmente il principale punto di forza delle pompe di calore: la loro straordinaria efficienza energetica. Infatti, a differenza dei sistemi tradizionali, che sono basati sulla combustione di gas odi altri combustibili fossili, le pompe di calore sono in grado di sfruttare l’energia presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno, producendo calore da propagare all’interno dell’ambiente.

Un’elevata efficienza che si traduce in un notevole risparmio economico in bolletta, anche a seconda delle condizioni climatiche e dell’isolamento esterno dell’edificio, che può portare ad una riduzione dei costi di riscaldamento anche fino al 50%. Un dato che rende, di fatto, l’investimento iniziale molto conveniente nel lungo periodo.

2.   Riduzione delle emissioni

Un secondo vantaggio importante delle pompe di calore è dato dal loro impatto ambientale ridotto. Infatti, non utilizzando combustibili fossili per generare calore, le pompe non producono emissioni dirette di anidride carbonica, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e contrastando il cambiamento climatico.

Inoltre, se abbinate ad un impianto fotovoltaico, le pompe di calore possono funzionare esclusivamente con energia rinnovabile, portando l’abitazione ad essere completamente sostenibile e, indeterminati casi, indipendente dal punto di vista energetico. Una situazione che protegge anche dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia, garantendo maggiore stabilità nei costi di gestione.

3.   Incentivi e detrazioni fiscali

Acquistare ed installare una pompa di calore può essere molto conveniente in quanto si può beneficiare di numerosi incentivi ed agevolazioni fiscali, in grado di rendere l’investimento ancora più conveniente. In Italia, infatti, sono previsti contributi economici per chi sceglie queste soluzioni a basso impatto ambientale.

Si può usufruire, ad esempio, dell’Ecobonus o di altre detrazioni fiscali, come il Conto Termico, o Bonus Pompa di Calore, ovvero un incentivo per chi installa pompe di calore ad alta efficienza. In questo caso, chi installa questi apparecchi potrà ricevere un rimborso basato sull’energia rinnovabile prodotta dall’impianto.

È l’incentivo ideale per le nuove installazioni, o per chi sostituisce un vecchio impianto, e dà la possibilità di ricevere un rimborso fino al 65% dei costi, portando, di conseguenza, ad una riduzione dell’importo della bolletta. Un ulteriore vantaggio che riduce uno degli svantaggi principali delle pompe di calore: l’elevato costo iniziale.

4.   Versatilità d’uso: riscaldamento e raffrescamento

Le pompe di calore non sono solo apparecchi che si limitano a riscaldare gli ambienti durante l’inverno, ma possono anche essere utilizzati per il raffrescamento estivo. Infatti, grazie al loro funzionamento reversibile, in estate è possibile invertire il ciclo termodinamico e assorbire il calore dall’interno dell’abitazione, trasferendolo all’esterno.

Questa possibilità di cambio d’uso permette di sostituire non solo il sistema di riscaldamento invernale, ma anche il climatizzatore estivo. Un unico impianto che permette di garantire il massimo comfort in ogni stagione dell’anno, eliminando così la necessità di acquistare e organizzare la manutenzione di più dispositivi.

Le pompe di calore ed altri sistemi di riscaldamento

Abbiamo visto quali sono gli svantaggi delle pompe di calore, ma anche alcuni dei vantaggi più importanti di questo sistema. Ma cosa differenzia, nello specifico, questi impianti dagli altri sistemi di riscaldamento tradizionali?

Pompe di calore e caldaie a condensazione

Le caldaie a condensazione sono impianti che utilizzano il gas per il riscaldamento degli ambienti. Si tratta di prodotti che offrono un’elevata resa termica, ma che allo stesso tempo comportano costi elevati per il combustibile e, contemporaneamente, maggiori emissioni di anidride carbonica nell’aria.

Le pompe di calore, invece, come già espresso in precedenza, sfruttano energia elettrica e fonti rinnovabili, così da garantire consumi ridotti ed un minore impatto ambientale. Tuttavia, l’efficienza della pompa di calore può diminuire nei climi molto freddi, mentre la caldaia mantiene prestazioni costanti in qualsiasi condizione.

Pompa di calore o caldaia a condensazione? Leggi di più sul nostro articolo dedicato.

Pompe di calore e sistemi ibridi

Esistono sul mercato anche i cosiddetti sistemi ibridi, ovvero quei sistemi che combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione. Una soluzione che ottimizza i consumi in base alla temperatura esterna.

È una soluzione ideale per chi ha un impianto esistente e vuole ridurre gradualmente la dipendenza dal gas, mantenendo viva un’alternativa, come quella della caldaia a condensazione, nei periodi più freddi. C’è da considerare, però, l’aspetto economico: il costo iniziale per un sistema ibrido è superiore a quello di una pompa di calore standard.

È vero, le pompe di calore richiedono un investimento iniziale maggiore rispetto alle caldaie tradizionali. Si tratta di un aspetto che può sembrare a primo impatto svantaggioso, ma che nel lungo periodo può portare ad un notevole risparmio sulle bollette energetiche. Inoltre, c’è sempre da considerare la possibilità per gli utenti di beneficiare degli incentivi fiscali, come accennato in precedenza.

Soluzioni Enpal per superare gli svantaggi

Enpal è in grado di offrire pompe di calore all’avanguardia sul mercato. Prodotti in grado di risolvere le principali criticità e superare i principali svantaggi legati a questa tecnologia. Infatti, grazie ad innovazioni tecniche, design ottimizzato ed un servizio completo di installazione e manutenzione, Enpal è in grado di rendere l’adozione delle pompe di calore da parte degli utenti un passaggio semplice e conveniente.

Enpal affronta la problematica del costo iniziale con soluzioni che massimizzano l’efficienza energetica e riducono drasticamente il consumo medio di energia, oltre che il tempo di ammortamento dell’investimento per l’acquisto della pompa di calore. Inoltre, supportai clienti nell’accesso ai vari incentivi e detrazioni fiscali.

Sono impianti progettati secondo un coefficiente di prestazione decisamente elevato. Questo significa che le pompe di calore Enpal sono in grado di produrre un'elevata quantità di calore rispetto all’energia elettrica consumata. Inoltre, è possibile abbinare questo sistema ad un impianto fotovoltaico e ciò permette di sfruttare l’energia solare, riducendo ancora i costi.

Lo spazio necessario per l’installazione di una pompa di calore è un altro degli aspetti cruciali per questo sistema. Enpal, per ovviare a questo problema, propone modelli caratterizzati da un design compatto, rendendo così l’impianto idoneo anche ad abitazioni con spazi più limitati.

Infine, per ridurre la rumorosità dell’unità esterna, sono state utilizzate tecnologie avanzate con lo scopo di ridurre al minimo le emissioni sonore, grazie a materiali insonorizzanti e compressori estremamente più silenziosi.

Scopri le pompe di calore Enpal

Grazie alle sue soluzioni innovative, Enpal elimina gli svantaggi delle pompe di calore, offrendo impianti efficienti, silenziosi e facili da gestire. Se stai valutando una soluzione di riscaldamento e raffrescamento sostenibile per la tua casa, Enpal è il partner ideale.

Grey background